UNUCI per Telethon

 

 

 

 

Circoscrizione Lazio Abruzzo Molise UNUCI PESCARA COMUNE DI PESCARA UNUCI Nazionale

 

INVITIAMO I SOCI AD INVIARE I LORO ARTICOLI ALL'INDIRIZZO DEL WEBMASTER

Il Tenente Zaino Fernando ci invita a fare sport, specie in età avanzata.

Ognuno di noi sà che fare movimento è fondamentale per conservare più a lungo l’efficienza del nostro fisico. ‘Orandum est ut sit mens sana in corpore sano’, diceva il poeta latino Giovenale. Sin dall’antichità si era percepito che il benessere del corpo e della mente andavano di pari passo. Adesso i ricercatori hanno scoperto quello che succede nel cervello degli atleti anziani grazie ad Olga Kotelko, una signora canadese vissuta ‘sportivamente’ fino a 95 anni, collezionando oltre 30 record mondiali con ben 750 medaglie d’oro in svariate specialità di atletica leggera. Kotelko a 93 anni aveva accettato di mettere sotto lo ‘scanner’  dei neuroscienziati dell’Università dell’Illinoisil suo cervello in modo da poter scattare una fotografia reale degli effetti che l’esercizio fisico può avere, anche in tarda età.
I risultati della scansione pubblicati sulla rivista scientifica ‘Neurocase’, hanno mostrato che il cervello di Olga non appariva significativamente ridotto nelle sue dimensioni come alle persone sedentarie della sua età. I ricercatori sono rimasti colpiti dalla ottima integrità, paragonabile a quella di soggetti giovani, dei tratti di materia bianca nella regione del corpo calloso che connette l’emisfero destro con il sinistro. Inoltre il suo ippocampo, una parte del cervello coinvolta nella memoria, era più grande di quella dei volontari del gruppo di riscontro, della stessa età. Insomma una prova schiacciante del fatto che con l’attività fisica non si costruisce solo massa muscolare ma si allena anche il cervello, persino quando la si intraprende avanti negli anni.

Ten. Cpl. Par. Fernando Zaino